Federe in seta: per avere pelle e capelli più sani

Federe in seta per una pelle più levigata e capelli lucenti e morbidi!

Federe in seta cosa sapere

Sempre più persone scelgono le federe in seta per dormire di notte perché, a quanto pare, essendo meno aggressive rispetto a cotone, lino o poliestere, sul lungo periodo, possono avere degli effetti benefici sulla pelle e sui capelli.

La seta infatti è un tessuto liscio che non crea attrito come fanno invece altri tipi di tessuti. In questo modo, riesce a previene l’insorgere di doppie punte ed elettricità nei capelli, ma anche a prevenire le prime rughe, le cosiddette “pieghe da sonno“.

In commercio ci sono tante tipologie di federe in seta e di federe in raso. Alcuni sostengono che anche quelle in raso hanno delle proprietà benefiche su viso e capelli. Però, quelle in seta sono più naturali e, anche dal solo tocco di entrambi i tessuti, c’è un enorme differenza. Pertanto, da persona con capelli ricci, vi consiglio di investire in una federa 100% seta.

I prezzi variano da brand a brand e vanno dai 50 euro fino ai 110 euro per una singola federa. Io ho provato quella di OffTopic, start up torinese, 100% italiana, che propone le federe in seta (ma anche scrunchies e mascherine per la notte) alla modica cifra di 59 euro. E’ possibile scegliere tra una vasta gamma di colori: avorio caldo, rosa tenue, blu marino, nero, antracide, panna, caramello e molti altri.

Ma veniamo a noi e scopriamo nel dettaglio i “magici” poteri delle federe in seta e del perché, se hai i capelli ricci, deve essere un must have della tua beauty routine!

Federe in seta offtopic

Come prendersi cura dei capelli ricci e non con le federe di seta

L’utilizzo della federa in seta, a molte ancora sconosciuto è diventato un must dopo che la nota hairstyilist Jen Atkin ha reso noto come le federe e le lenzuola in cotone possono, a lungo termine, danneggiare inevitabilmente la nostra chioma, specie se si hanno i capelli ricci o mossi.  

Secondo quanto dichiarato dall’esperta infatti, il tipico effetto crespo ed arruffato del risveglio è dovuto al tessuto che ricopre il nostro cuscino, tipicamente proprio il cotone.

Il cotone infatti tende ad assorbire l’umidità al contrario della seta che invece la trattiene: allo stesso modo gli oli naturali che rivestono la fibra capillare, grazie alla seta si mantengono inalterati lasciando così i capelli morbidi, idratati e nutriti in profondità.

Al mattino la chioma apparirà senza dubbio più disciplinata e senza quell’odioso effetto crespo, perché durante la notte girandosi e muovendo la testa i capelli scivoleranno sulla seta, senza aggrovigliarsi.

Per questo motivo, le federe in seta sono particolarmente indicate per tutti i tipi di capelli inclini a diventare crespi, tendenzialmente secchi e/o ricci, ma anche e soprattutto per chi desidera preservare la chioma mantenendola luminosa, sana e nelle migliori condizioni.

Benefici della seta sulla pelle del viso e del corpo

Non solo capelli, però: la seta infatti è un toccasana anche per la pelle.

Il cotone, essendo più ruvido è come se la graffiasse perché più duro, ecco perché la mattina ci si sveglia con segni e solchi del cuscino sulla faccia.

Inoltre, tra i vantaggi che offre la federa in seta è determinante sapere che a differenza del cotone non assorbe maschere e creme, ma mantiene sulla pelle ogni tipo di prodotto facendo si che il cosmetico svolga la sua normale funzione, che non ne risulta quindi minimizzata. 

Essendo inoltre la seta un tessuto 100% naturale, permette alla pelle di respirare. Evitando così la comparsa di rughe premature. È poi l’ideale per chi soffre di acne, eczemi o presenta scottature perché non irrita la pelle, ma anzi la accarezza.

Come prendersi cura dei capelli ricci con la seta

Come prendersi cura delle federe in seta e farle durare a lungo

La federa in seta andrebbe lavata almeno una volta volta a settimana. In questo modo vengono rimossi batteri, sporcizia e cellule morte che si depositano sul tessuto e polvere.

Per farla durare più a lungo il consiglio è quello di utilizzare detersivi per bucato delicato senza sbiancanti, candeggina o enzimi. Meglio nel formato liquido che in quello polveroso.

Come per ogni altro tipo di lavaggio di capi delicati, a seconda della tipologia di federa si dovranno seguire le indicazioni precise riportate sempre sull’etichetta o sulla confezione.

Alcune infatti possono essere lavate anche in lavatrice insieme al bucato dei delicati altre invece, a mano.

Per un lavaggio ancora più delicato, l’ideale è inserire la federa di seta in una sacca a rete, per proteggerla ulteriormente. 

Io per sicurezza, la lavo sempre a mano con acqua fredda e sapone liquido per tessuti delicati.

Per quanto riguarda l’asciugatura, invece, non esponete mai la seta sotto luce diretta del sole e neanche su fonti di calore come termosifoni perché potrebbe macchiarsi, scoloristi o ingiallirsi.