Profumi francesi più prestigiosi: quali sono?

Profumi francesi famosi

Quando si parla di profumi è difficile non parlare della Francia. Infatti è proprio qui che sono nate le fragranze più prestigiose apprezzate in tutto il mondo. La profumeria francese vanta una storia antica e questa tradizione è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO dal 2018.

Sono tanti i profumieri francesi che, oggi come allora, grazie al loro sapiente “naso” hanno realizzato delle fragranze particolari e inconfondibili a base di elementi ricercati e di lusso.

Profumeria francese, un po’ di storia

La profumeria francese nasce a Grasse, una piccola località della Costa Azzurra, sede della maison Fragonard che dal 1926 è diventato un marchio apprezzato e conosciuto ovunque per le sue prestigiose fragranze.

A Grasse arrivarono alcuni dei più grandi profumieri, come Creed, Molinard e Coudray, solo per citarne alcuni, attratti anche dal clima particolare e dalla grande quantità di fiori colorati e profumati, perfetti per le loro creazioni.

É proprio in Francia che nascono anche i Profumi Dyptique, delle fragranze che vengono realizzate selezionando con cura gli ingredienti e centellinando ogni elemento come se si trattasse di pura alchimia. Il risultato sono profumazioni originali, uniche e inconfondibili.

Oltre a una produzione di nicchia, i profumi francesi sono stati diffusi anche da alcune maison come Chanel, Jean Patou e Guerlain.

I profumi francesi più famosi

Tra i profumi francesi di nicchia più famosi ci sono quelli realizzati da Fragonard. Questa maison che oggi ha anche sei musei e tre fabbriche, si distingue per la conduzione familiare e per la scelta delle materie prime. Le sue fragranze, ispirate alla natura, sono spesso delicate e floreali, come Belle de Grasse, un eau de toilette femminile con note di Violetta, Mimosa, Lillà e Fior d’Arancio.

Profumi francesi

Parlando di profumi non si può non citare il famoso Chanel N.5, creato nel 1921 da Mademoiselle Coco, una creazione che coniuga fragranze naturali a quelle sintetiche. Sicuramente non si tratta di un profumo di nicchia, ma è uno di quelli più indossati dalla sua creazione a oggi. Fu Marilyn Monroe che lo rese famoso e oggi continua ad essere apprezzato perché ritenuto elegante, raffinato e di classe. Diverso rispetto all’iconico N.5, soprattutto per le note legnose e speziate, il profumo Les Exclusifs di Chanel Sycomore è sicuramente degno di nota quando si parla di fragranze francesi.

La fragranza di Jean Paul Gaultier, Le male, è molto conosciuta anche per il suo packaging che riprende il busto di un uomo.  Si tratta di una profumazione sexy e inebriante con note legnose e fruttate, leggermente acide.

Hypnotic Poison di Dior, invece, è uno dei profumi da donna più famoso capace di esprimere a pieno la femminilità con un tocco di audacia attraverso le note di mandorla amara e gelsomino sambac, legno di jacaranda e note di muschio e vaniglia che lo rendono avvolgente e morbido.

Il profumo più vecchio, ma anche uno di quelli che continua ad essere un must, è l’Eau de Cologne 4711: una fragranza preparata da Mulhens che, secondo la leggenda, fu l’unico a poter realizzare questa profumazione grazie a un’unica formula avuto in dono.