Perché scegliere un gioiello unico e fatto a mano?

Gioiello da donna fatto a mano
  • Disegno del gioiello, che avviene grazie ad un designer che tramite delle linee riporta su carta quanto desiderato dal cliente.
  • Analisi del peso e della misura, dettati sia dalla grandezza di polso, dito o collo del ricevente che dal tipo di pietre e materiali utilizzati in fase di fabbricazione. Questa è una fase molto importante sia per l’utente che per l’artigiano, in quanto incide molto sul prezzo finale del gioiello.
  • Realizzazione 3D del progetto idealizzato su carta, che può avvenire attraverso tre tecniche.
  • Incastonatura di pietre (ove richiesto).
  • Lucidatura per rendere tutto il corpo del gioiello luminoso.

Per festeggiare un anniversario speciale, per omaggiare un neolaureato o semplicemente per farsi un auto-regalo, optare per un gioiello fatto a mano è sempre una scelta vincente.

I motivi per prediligere un articolo di questo tipo sono molteplici, come ad esempio: realizzazione con materiale di prima qualità, unicità in termini di design e ottima durevolezza nel tempo.

Chi non ha mai visto i prodotti appena citati, può andare a curiosare dei validi esempi sul sito di Ellius, famoso non solo per la bellezza della merce distribuita ma anche dal punto di vista dell’affidabilità, dove potrà trovare gioielli come https://ellius.com/it/shop/anello-rosone-s-maria-collemaggio-aquila/.

Quando si acquista un gioiello artigianale online infatti è importante fare attenzione che il sito scelto sia capace di fornire assistenza al cliente in caso di problematiche, permettere pagamenti tracciati e sicuri e spedire i prodotti direttamente a casa del cliente, con copertura assicurativa in caso di danneggiamento o smarrimento.

Come viene fatto un gioiello artigianale?

Giogiello artigianale come sceglierlo

La lavorazione dell’oro, dell’argento e di altri metalli preziosi è un’arte antichissima, che risale alle epoche mesopotamiche. Tutt’oggi viene mandata avanti tramite le mani di sapienti artigiani, che per molte ore lavorano alla creazione di gioielli di vario tipo.

Ogni pezzo prima di essere messo in circolazione deve subire dei passaggi ben specifici, ovvero:

Quali sono le tecniche più gettonate per la realizzazione di un gioiello?

I gioielli artigianali possono essere realizzati attraverso tre tecniche: la tecnica della modellazione in cera, la tecnica dell’oreficeria pura e l’utilizzo di prototipi in resina o cera.

La prima consiste nella creazione di un gioiello sfruttando la malleabilità e la duttilità della cera, con la quale è possibile realizzare delle forme molto complesse in tempi relativamente brevi.

Questa lavorazione è particolarmente adatta in caso di micro sculture e gioielli con dettagli estremamente piccoli. Per l’artigiano, avere un prototipo da pesare per poi stimare un preventivo accurato al cliente, è una comodità non di poco conto.

La realizzazione di un gioiello tramite prototipo in resina o cera invece, sfrutta un modello di gioiello preesistente, che tramite software specifici viene replicato in una copia perfetta.

Altra tecnica è quella dell’oreficeria pura dove partendo dal metallo, l’operatore attraverso delle fasi di fusione e modellazione riesce a creare dei pezzi unici, andando a creare, rifinire e ristrutturare qualsiasi tipo di gioiello, sia antico che moderno.

Ovviamente tutte le tecniche alla fine del loro procedimento prevedono un’eventuale incastonatura di pietre e lucidatura.