Borse a uncinetto: il nuovo trend P/E 2021

Se c’è un accessorio che ha saputo resistere al passare delle stagioni, evolvendosi da un semplice hobby a un vero e proprio statement di stile, è senza dubbio la borsa a uncinetto o a maglia. Quella che in origine era una tendenza delle collezioni Primavera-Estate 2021, è oggi una costante sulle passerelle e nelle strade delle metropoli, dimostrando una capacità unica di coniugare artigianalità, sostenibilità ed eleganza. Lontano dall’immagine polverosa delle borse “fatte dalla nonna”, le nuove versioni sono un inno al lusso discreto, alla creatività e al ritorno a un’estetica più autentica e tattile. In un mondo dominato dalla fast fashion e dalla produzione di massa, la borsa handmade si fa portavoce di una nuova sensibilità che valorizza il tempo, l’abilità e la storia che ogni singolo capo porta con sé. Scopriamo perché questo trend ha conquistato il mondo della moda e come renderlo parte integrante del nostro stile.

Da Boho-Chic a Urban-Cool: le borse a uncinetto

Le Origini e l’Evoluzione del Trend delle borse a uncinetto

Il fascino delle borse a uncinetto e a maglia affonda le sue radici in un passato in cui la produzione tessile era un’arte. Negli anni ’70, il crochet e il knitting divennero simboli del movimento hippie e bohémien, rappresentando uno stile di vita libero e a contatto con la natura. Oggi, quel retaggio estetico si è evoluto, mantenendo un’allure rilassata ma acquisendo un tocco decisamente più sofisticato. A riportare in auge queste tecniche sono stati i grandi nomi della moda, che hanno intuito il potenziale di una texture unica nel suo genere.

I Grandi Nomi della Moda e l’Intreccio

Marchi come Chanel e Valentino hanno saputo trasformare le borse a uncinetto in preziosi accessori da sera, con modelli clutch e pochette che sprigionano un’eleganza raffinata. Dolce & Gabbana ha celebrato la tradizione siciliana, reinterpretando le borse in rafia e filati colorati. Un ruolo fondamentale lo ha avuto Bottega Veneta sotto la direzione creativa di Daniel Lee, che ha fatto della maglia e dell’intreccio un elemento distintivo del suo DNA, proponendo non solo borse ma total look che univano un senso di calore e domesticità a un design ultramoderno. Questa tendenza è stata ripresa e declinata in mille modi da altri marchi come Marni, Missoni e Fendi, che hanno saputo creare una varietà infinita di modelli, dalle shopping bag voluminose ai secchielli più compatti, tutti uniti dalla bellezza della lavorazione a mano.

Non Solo Uncinetto: Le Diverse Tecniche e Materiali

Il mondo delle borse fatte a mano è vasto e non si limita solo al classico uncinetto. Esplorare le diverse tecniche e i materiali disponibili è il primo passo per apprezzare appieno la ricchezza di questo trend.

Borse a Uncinetto e Maglia: due anime, un’unica passione

La lavorazione a uncinetto crea un tessuto più arioso e strutturato, perfetto per borse estive in cotone o rafia. I punti possono essere molto fitti per borse più compatte o più aperti per creare un effetto rete che si abbina magnificamente ai look da spiaggia. La lavorazione a maglia, invece, conferisce alla borsa una consistenza più morbida e compatta, spesso ideale per i modelli invernali in lana o cashmere. Entrambe le tecniche permettono una personalizzazione infinita, dal punto più semplice a complesse lavorazioni che creano motivi geometrici o floreali.

Il Macramè: l’arte dei nodi

Spesso confuso con il crochet, il macramè è una tecnica di tessitura che si basa sull’annodatura di fili. Le borse in macramè hanno una trama più visibile e un’estetica molto definita, che si adatta perfettamente a uno stile boho-chic. La loro struttura unica le rende particolarmente adatte per pochette da sera o borse a tracolla per il giorno.

Materiali: dalla rafia al velluto

La scelta del filato determina l’aspetto finale della borsa. Per l’estate, i materiali più popolari sono la rafia, la juta e il cotone, che conferiscono alle borse un aspetto naturale e leggero. Per le stagioni più fredde, la lana, il cashmere e il mohair sono perfetti per creare borse calde e accoglienti. Negli ultimi anni, l’attenzione alla sostenibilità ha portato a un aumento dell’uso di filati ecologici e riciclati, come il cotone organico e il filato recuperato da bottiglie di plastica, che permettono di unire la passione per la moda a un’etica più consapevole. Anche materiali inusuali come il velluto o il cordino cerato vengono utilizzati per creare borse dalla texture unica.

La Versatilità della Borsa a Uncinetto: Stili per Ogni Occasione

Una delle ragioni del successo duraturo di queste borse è la loro incredibile versatilità. Possono trasformare un outfit da basico a ricercato con un solo tocco.

Look da Spiaggia e Vacanza

Questo è l’abbinamento classico. Una borsa a uncinetto in rafia, color naturale o con vivaci accenti di colore, è l’accessorio ideale per un look da spiaggia. Si abbina perfettamente a caftani leggeri, parei, shorts in denim e sandali. La sua trama ariosa è ideale per contenere teli mare, creme solari e un buon libro, senza rinunciare allo stile.

Outfit da Città e Lavoro

Contrariamente a quanto si possa pensare, una borsa a maglia può integrarsi splendidamente in un contesto urbano. Per un look da giorno, scegli un modello strutturato in un colore neutro come il beige, il bianco o il nero, e abbinalo a un blazer sartoriale, un paio di jeans a gamba dritta e mocassini. L’effetto sarà quello di un’eleganza non ostentata, che unisce la professionalità a un tocco di creatività.

Borse a uncinetto per Look Serale e Speciale

Per la sera, via libera a pochette o minibag a uncinetto in filati preziosi come la seta o con inserti metallizzati. Scegli colori intensi come il bucsia, il rosso o un elegante nero per abbinarle a un abito minimalista o a una gonna in raso. La texture unica della borsa aggiungerà un tocco di personalità e di luce al tuo outfit, rendendoti la protagonista della serata. Anche in un contesto formale, una clutch in crochet può fare la differenza, dimostrando una ricercata attenzione al dettaglio.

Creare la Propria Borsa: L’Invasione del Fai da Te

Il rinnovato interesse per le borse a uncinetto e a maglia ha dato un forte impulso al movimento del “fai da te”. Sempre più persone si cimentano nella creazione di accessori unici e personalizzati, scoprendo il piacere di indossare qualcosa fatto con le proprie mani. Realizzare una borsa, infatti, non è solo un modo per avere un pezzo su misura, ma è anche un’attività rilassante e appagante.

Oltre il Trend: Sostenibilità e Valore Artigianale

Il successo a lungo termine delle borse a uncinetto e a maglia non si basa solo sul loro indiscutibile appeal estetico, ma anche su un cambiamento più profondo nella mentalità dei consumatori. In un’epoca in cui l’impatto ambientale della fast fashion è sempre più evidente, queste borse rappresentano una scelta sostenibile.

Acquistare una borsa fatta a mano significa supportare l’artigianato locale e le piccole imprese, contribuendo a preservare antiche tradizioni. Significa anche scegliere la qualità rispetto alla quantità, investendo in un pezzo che durerà nel tempo e che non finirà nell’oblio dopo una sola stagione. Ogni imperfezione, ogni maglia, ogni filo racconta una storia, rendendo ogni borsa un pezzo unico e irripetibile. Questa valorizzazione dell’unicità e dell’autenticità è il vero motore che ha trasformato un semplice trend stagionale in un elemento cardine del guardaroba contemporaneo, dimostrando che la vera eleganza non è nel seguire pedissequamente la moda, ma nel creare uno stile personale, etico e consapevole.