Cappotti glamour in lana di alpaca: il nuovo trend

Tendenza cappotti 2023

La lana di alpaca è un materiale pregiato che si adatta perfettamente alle stagioni con il freddo più intenso. Questo tipo di lana ha delle caratteristiche intrinseche che consentono di creare capi di abbigliamento di alta qualità, leggeri e dalla vestibilità ottimale pur restando leggero al tatto, avvolgente e caldo. Insieme allo staff di Manuela Conti, che nel suo Blog tratta molto accuratamente argomentazioni inerenti alla lana di Alpaca, in questo articolo riassumeremo tutto quello che c’è da sapere a proposito di questo trend.

Il cappotto è il capo di abbigliamento indispensabile per affrontare al meglio gli inverni più rigidi, ma rappresenta anche un capo di tendenza e alla moda, capace di completare diversi look dando un tocco di eleganza e classe. Un cappotto in lana di alpaca consente di avere entrambe le cose: funzionalità ed estetica.

La lana di alpaca si può presentare sotto forme completamente diverse e adattarsi perfettamente alla figura; quindi, è perfetta per chi ama le linee più decise e solide, ma anche per coloro che non dicono di no a texture più morbide e corpose. Vediamo quali sono le tendenze 2023 in fatto di cappotti e perché la lana di alpaca conferisce a questi modelli un tocco glamour e una qualità insostituibile.

I cappotti del 2023: quali sono i trend?

Cappotto in lana? Ormai è superato, meglio i cappotti in lana di alpaca. Le tendenze 2023 in fatto di cappotti parlano chiaro: un capo di abbigliamento che fa la differenza deve avere come caratteristica cardine la qualità. Per questo le principali case di moda hanno optato per la lana di alpaca, un materiale durevole e versatile allo stesso tempo, naturalmente resistente e capace di mantenere la temperatura del corpo ottimale pur essendo adatto a moltissime forme.

Le nuove tendenze in fatto di cappotti ci rimandano a vestibilità over, capace di trasmettere l’identità di una donna dinamica ed elegante, soprattutto se completi di cintura in vita. Il modello trench resta un must have per qualsiasi armadio: lunghezza medio-lunga, bottoni in evidenza e taglio sartoriale evidenziato, ideale per ogni tipo di materiale dalla pelle alla lana per rendere questo capo indossabile anche nei mesi più freddi.

Il cappotto classico anch’esso non tramonta mai, a patto che sia realizzato con fantasie oppure protagonista di un gioco a sovrapposizioni con cardigan e capispalla da indossare su altre maglie. Quest’anno si punta moltissimo sulle cromie naturali con il bianco declinato in moltissime nuance delicate. La lana di alpaca di presta benissimo a questo tipo di tendenza poiché i colori naturali della lana di alpaca hanno delle sfumature uniche anche al naturale, calde e vibranti.

Il cappotto, a prescindere da tutte le tendenze, deve restare morbido e avvolgente, anche in versione over e maxi, e il tessuto di alpaca a effetto pelliccia rende questi capi natural white sofisticati ed eleganti, estremamente femminili. Adatti anche ai look sportivi e con le sneaker per tutti i giorni, per un look glamour e perfetto per le più giovani e attente alle ultime novità in fatto di fashion.

Cappotti trend 2023

Perché scegliere la lana di alpaca per il tuo cappotto

Rispetto alla tradizionale lana di pecora, la lana di alpaca è un tessuto morbido e molto più resistente, qualità che lo rende particolarmente pregiato. Si può infatti parlare di fibra nobile, utilizzata da secoli nelle regioni più remote delle Ande. Oggi si presta a diversi utilizzi proprio per alcune qualità intrinseche del tessuto, come ad esempio la proprietà antibatterica che rende la lana di alpaca ideale per chi soffre di allergie.

Rispetto agli altri tessuti, quindi, la lana di alpaca avvolge bene il corpo e si adatta ad esso, restando quindi dinamica e dall’ottima vestibilità. Le case di moda scelgono la lana di alpaca per lanciare un messaggio: un cappotto è un capo che va oltre qualsiasi tendenza e che, se comprato con cognizione, può durare per anni senza danneggiarsi i perdere in bellezza e vestibilità. L’alpaca resiste al vento, all’acqua, al fuoco, alle macchie e ai cattivi odori: il tessuto pur essendo così resistente e durevole resta morbido e setoso al tatto, e con una lucentezza sorprendente anche con nuance più naturali e mai banali.

La fibra di alpaca si presenta come più lunga e di conseguenza il filato che se ne ricava è più forte e resistente: le fibre si intrecciano meglio tra loro rendendo il capo realizzato indistruttibile. Il cappotto in lana di alpaca è una scelta di slow fashion che consente di avere tra le mani un capo realizzato attraverso metodi di produzione sostenibili e che non perde mai di mordente. Per questo meglio optare per cappotti dal taglio classico e intramontabile, che si adattano ai diversi stili e personalità, riscaldando con cura anche durante le temperature più rigide.

Cappotto in lana di alpaca: i costi

I cappotti in lana di alpaca possono essere un investimento valido per affrontare al meglio l’inverno 2023 e quelli a seguire. Si possono trovare diverse soluzioni, anche con misto di lana di alpaca e lana tradizionale a partire dai 400 euro, oppure ricercare capi più puri e quindi più cari.

Esistono soluzioni per tutte le tasche, magari anche relative a brand di nicchia che scelgono la sostenibilità e combattono la corsa al fast fashion.