Scopriamo come il Decluttering sostiene il minimalismo
Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta appassionando sempre di più: il decluttering e come possa trasformare non solo il nostro guardaroba, ma anche la nostra vita. Ho iniziato a seguire alcune blogger americane che parlano di minimalismo, e sono rimasta affascinata da come il fare spazio nell’armadio possa portare anche a fare spazio nella mente. Vi parlerò anche di come l’armocromia può essere un ottimo alleato in questo percorso.
Perché Il Decluttering è Così Potente?
Il decluttering significa liberarsi del superfluo, creare più spazio e sentirsi più leggeri. Non riguarda solo il riordino dell’armadio, ma un vero e proprio cambiamento di mentalità: avere meno è meglio. Mi sono resa conto che, più abbondiamo di cose, più rischiamo di sentirci sopraffatte. Spesso, quando guardiamo il nostro armadio pieno zeppo di vestiti, la domanda che ci facciamo è: “Ma cosa indosso?”. Quando invece i capi sono pochi ma scelti con cura, tutto diventa più semplice e liberatorio.
Come Iniziare il Tuo Decluttering?
Se vi state chiedendo da dove cominciare, vi consiglio di svuotare completamente l’armadio. Ogni volta che faccio questo passaggio mi sembra che un peso scompaia. Una volta che vedete tutto davanti a voi, è il momento di fare delle scelte consapevoli. Dividete i capi in tre categorie:
- Capi che ami – Quelli che non vuoi assolutamente perdere.
- Capi da donare o vendere – Quelli che non indossi più, ma sono ancora in buone condizioni.
- Capi da gettare – Quelli che sono troppo danneggiati per essere riutilizzati.
Il Decluttering è un Processo Continuo
Il decluttering non deve essere fatto solo una volta all’anno durante il cambio di stagione. È un processo che va ripetuto regolarmente. Ogni volta che acquisti un capo nuovo o se ti accorgi che un abito non lo metti più, prendi l’abitudine di liberarti di ciò che non ti serve. Non aspettare la primavera per fare il cambio armadio! Prova a farlo almeno una volta ogni 2 mesi. Questo ti aiuterà a mantenere il tuo guardaroba sempre in ordine e a non accumulare troppo.
Minimalismo: Pochi, Ma Buoni
Qui entra in gioco il concetto di minimalismo. Il mio obiettivo è ridurre all’essenziale, ma con qualità. Quando ho cominciato a declutterare, mi sono resa conto che avere pochi vestiti non significa essere limitata nel look. Anzi! L’idea è quella di avere capispalla versatili, top e pantaloni che puoi mescolare facilmente per ottenere tanti outfit diversi. È un po’ come giocare con i pezzi di un puzzle: con pochi ma giusti capi, ottieni sempre risultati freschi e in sintonia con il tuo stile.
Armocromia: Il Tocco che Fa la Differenza
Qui arriva il bello! Ho notato che l’armocromia può essere un grande aiuto per il minimalismo. Se costruisci il tuo guardaroba in base alla palette cromatica che ti sta meglio, con pochi capi ottieni un armadio che funziona. Ogni capo si combina facilmente con l’altro, senza il rischio di accostamenti sbagliati. Mi è stato utile fare il test dell’armocromia per capire quali colori esaltano la mia pelle e il mio tono di capelli. Ora, quando vado a fare acquisti, so già cosa scegliere, evitando sprechi e rimanendo fedele ai colori che mi fanno sentire davvero al meglio.
Come Sostenere il “Low Buy Year”
Un altro concetto che sto iniziando a seguire è il “low buy year”. Letteralmente, significa ridurre al minimo gli acquisti durante l’anno. In pratica, invece di acquistare capi su capi, mi concentro su ciò che ho già e cerco di rinnovare il mio guardaroba con capi pensati, fatti bene e che mi piacciono davvero. Non solo è un modo per risparmiare, ma è anche più sostenibile. Se ci pensiamo, il fast fashion è una delle industrie più inquinanti, quindi scegliere di acquistare meno e meglio fa bene sia a noi che al pianeta.
I Benefici di Essere Minimaliste
Non so se vi capita mai di sentirvi sopraffatte quando aprite l’armadio e vi sembra di non avere nulla da indossare, nonostante sia pieno di vestiti. Ecco, questo è uno dei benefici del minimalismo: quando riduci il numero dei capi, le tue scelte diventano più rapide, e ti senti più organizzata e meno stressata. Inoltre, con un armadio in palette, hai sempre l’impressione di avere nuovi look da sfoggiare, senza che servano nuovi acquisti.
Concludendo: Riconquistiamo la Libertà con il Decluttering
Per me il decluttering e il minimalismo stanno diventando una vera e propria filosofia di vita. Non riguarda solo l’armadio, ma si riflette in ogni ambito: è un modo per semplificare, per fare spazio a ciò che davvero conta. Più eliminiamo il superfluo, più possiamo concentrarci su ciò che ci rende felici. E il bello è che l’armocromia ti aiuta a fare tutto questo in modo più consapevole, scegliendo solo i capi che ti stanno bene e che ti fanno sentire al meglio.
Se anche tu sei curiosa di scoprire come vestirti meglio con meno e rinnovare il tuo guardaroba con consapevolezza, spero che questo articolo ti abbia dato qualche spunto! E se vuoi approfondire l’argomento dell’armocromia, ti consiglio di fare il test per scoprire quali colori ti donano di più.
La strada verso un armadio più funzionale e consapevole inizia da un piccolo passo: fare spazio, lasciare andare e fare scelte più mirate. Buon decluttering a tutte!