
Le regole del dress code in ufficio si fanno sempre meno rigide e la moda scopre anche negli accessori più eleganti un tocco giocoso e fantasioso. È il tempo della cravatta con disegno o stampa, ma in versione couture. Le tendenze della moda uomo per la prossima stagione invitano a osare con elementi personali, colori originali e stampe che stuzzicano la fantasia. Non è più solo l’autorevolezza e la professionalità a contare. Negli outfit maschili ogni accessorio racconta qualcosa di sé al mondo.
La cravatta a fantasia, charm e tocco retro’
Gli anni ‘50, ‘60 e ‘70 sono stati il periodo d’oro della cravatta a disegno o a pattern geometrici. Righe, pois, quadretti e stampe astratte hanno caratterizzato la moda maschile di quegli anni, e sono tornati in passerella per affermare la loro contemporaneità. Nelle capitali della moda abbiamo visto sfilare cravatte sottili in seta, lucide e raffinate, e altre più ampie, ispirate proprio agli anni ‘70, in maglia o perfino in velluto, in pelle, in materiali innovativi. E accanto alle immancabili versioni monocolore sono apparse le fantasie. Motivi floreali, micro pattern geometrici, classici tessuti check che rendono più vivace e personale il look per il lavoro o gli impegni più formali. Si gioca con gli accostamenti di colore e con i tessuti più contemporanei, ma una cravatta di seta a fantasia è sempre un ottimo complemento del guardaroba maschile, anche per la stagione del 2025/2026.
I dettagli couture e lavorazione artigianale
Se il design recupera le tendenze del passato e i tessuti più pregiati si mescolano a materiali riciclati ed ecosostenibili, una cosa rimane sicura. Gli accessori devono essere di ottima fattura, per elevare anche il più semplice dei look a un’espressione di stile personale. Cravatte sartoriali, realizzate in laboratori artigianali in cui ogni pezzo è unico e personalizzato, sono il vero must have di questa stagione. Ottime le soluzioni su misura, da arricchire con il proprio nome o monogramma, oppure i tessuti scelti personalmente da chi indosserà la cravatta a disegno. Texture, fantasia e sfumature di colore vengono scelte in base alle regole dell’armocromia e al gusto personale per creare un accessorio davvero unico e inimitabile, in grado di esaltare l’incarnato di chi lo indosserà.
Colori e disegni su cui puntare per le cravatte 2025/26
Tra i toni più amati di questa stagione domina il beige, nella ricca e intensa sfumatura del mocha mousse. Ma anche tortora, cacao e caffè sono perfetti compagni di completi neutri. Stanno bene con il blu, il nero, il grigio e il cammello, sempre adatti a un look formale per l’autunno/inverno. Chi desidera osare può scegliere anche il vinaccia, il verde bosco, il blu petrolio. Tonalità profonde che conferiscono autorevolezza ma anche un pizzico di originalità. E i disegni? Accanto ai pattern più classici (righe, quadretti, pois), ci si può sbizzarrire con pennellate astratte e fantasie floreali, che sono state sdoganate anche per i mesi più freddi.
La cravatta con disegno personalizzato come gesto di stile
Ci sono gesti che non passano mai di moda, come quello di annodare una cravatta davanti allo specchio. Intimo e sensuale se condiviso con la persona amata, personale e di carattere se si svolge in solitaria in preparazione a una giornata di lavoro. È il momento in cui un uomo si guarda allo specchio e si dice chi è: forte, elegante, sicuro di sé, emozionato, vulnerabile, competente, sensibile. O tutte queste cose insieme. Ogni mattina può essere l’inizio di una nuova vita, e questo gesto quotidiano è il rito che ne segna il passaggio. Da decenni, una scelta di affermazione della propria personalità e dei propri gusti.




