
Come scegliere il miglior correttore occhiaie? Scopriamolo insieme!
Il correttore occhiaie è uno dei prodotti makeup più importanti e indispensabili per avere uno sguardo fresco, luminoso e rilassato.
In commercio se ne trovano davvero di tutti i tipi, con una texture liquida e fluida, con applicatore a spugnetta, in penna, con applicatore simile al lip-gloss, a stick, a matita – per ottenere un risultato perfetto e privo di sbavature, e così via.
Anche per quanto riguarda il costo, oggi se ne trovano per tutte le tasche, dai più economici come i correttori per occhiaie di Catrice, Essence o Kiko, a quelli più costosi come Clinique, Chanel o Yves Saint Lauren.
Scopriamo insieme i colori e le tipologie per imparare a scegliere il miglior correttore occhiaie per il proprio tipo di pelle.

Correttori per occhiaie: come scegliere il colore giusto
Prima di scegliere il giusto correttore occhiaie dovete sapere che questi vengono declinati in diverse colorazioni.
- Correttore arancio: ideale per coprire le occhiaie scure e quelle odiose e fastidiose macchie della pelle che vengono fuori dopo essersi esposti al sole senza una giusta protezione solare.
- Correttore verde: in realtà questo colore non è molto indicato per le occhiaie, ma per coprire i rossori sul viso, ad esempio le macchiette da brufolo.
- Correttore giallo: perfetto per nascondere discromie della pelle dovute a piccoli capillari.
- Correttore beige: molto utile se si soffre di occhiaie tendenti al blu/viola.
Il segreto per correggere la discromia della pelle è quello di utilizzare una tinta a contrasto. Solo in questo modo si è in grado di neutralizzare il difetto e di utilizzare poi un normale correttore per occhiaie dello stesso tono del fondotinta.

Miglior correttore per occhiaie: stick e a matita
Anche quest’anno la maggior parte dei brand predilige correttori per occhiaie in formato liquido con l’applicatore simile a quello del lip gloss. Tuttavia, ci sono tante novità valide sottoforma di correttori stick e a matita.
Tra i correttori stick must have (non solo di quest’anno) per packaging, formula, durata ed effetto finale ci sono senza dubbio il Full Coverage Concealer di Kiko – caratterizzato da una massima coprenza e una lunga durata – e il correttore stick opaco Ètoile by Rougj, che somiglia tantissimo ad un rossetto. Anche questo, è molto coprente nonostante abbia una texture leggera e confortevole.
Tra i correttori a matita c’è senza dubbio il One Stroke di Mesauda. Disponibile in diverse tonalità di colori, è caratterizzato da una formulazione idratante e confortevole.
Correttore per occhiaie liquido: quali sono i migliori?
Come anticipato nel precedente paragrafo, i correttori liquidi sono quelli che vanno per la maggiore. Per molti sono più facili da utilizzare in quanto facilmente spalmabili tramite l’uso di pennello, spugnetta o dita e creano – quasi tutti – un effetto second skin.
Tra le novità di quest’anno c’è il correttore occhiaie Even Better All-Over Concealer and Eraser di Clinique, che idrata, illumina, dura tutto il giorno ed è confortevole.
Ma, il correttore liquido che è da sempre uno dei miei preferiti in assoluto è Instant Anti-Age della Maybelline, perfetto per le pelli secche e in particolar modo per quelle segnate, stanche e spente. Estremamente leggero e in grado di illuminare le zone d’ombra del contorno occhi.
Infine, molto chiacchierato negli ultimi mesi è il Concealer The Ordinary che, per il prezzo che ha, è da provare assolutamente! La sua formula promette di rendere più chiare le zone scure del contorno occhi e avere uno sguardo fresco e leggero.