La cura e l’amore per i capelli è da sempre prerogativa delle donne e quando diciamo sempre, parliamo dell’antico Egitto, nel quale le signore di rango elevato indossavano parrucche elaborate, spesso realizzate con capelli veri, fibre vegetali o lana e se ne servivano sia per motivi estetici che come protezione dal sole e simbolo di status sociale.
Nell’antica Roma, invece, i capelli biondi erano particolarmente apprezzati e le donne utilizzavano miscele a base di erbe e zafferano per schiarire la chioma.
E, molto tempo dopo, negli anni ‘20, il taglio “alla garçonne”, reso popolare da Coco Chanel, segnò una svolta epocale nella storia del capello femminile, simboleggiando l’emancipazione e la modernità.
Dall’antico Egitto sino agli anni ‘20 e, ancor dopo, non si sapeva nulla dell’acido ialuronico. Dobbiamo giungere al 1934, quando Karl Meyer e John Palmer isolano per la prima volta l’acido ialuronico dall’umor vitreo dell’occhio di un bovino. Il nome deriva dalle parole greche “hyalos” (vetro) e “acido uronico”, un componente dell’acido ialuronico.
I temi che saranno affrontati in questo articolo sono l’efficacia dell’acido ialuronico per i capelli, le controindicazioni e i migliori prodotti.
Cos’è esattamente questo “acido ialuronico”?
L’acido ialuronico è una sostanza fisiologica, prodotta naturalmente dall’organismo umano. Si tratta della molecola più igroscopica presente in natura: 1g di Acido Ialuronico richiama fino a 3 litri di acqua.
Viene prodotto da particolari cellule chiamate fibroblasti, cellule del tessuto connettivo (che producono anche collagene ed elastina), è estremamente solubile e questo significa che in un ambiente ad alta specificità acquosa qual è il nostro corpo, ha la capacità di garantire idratazione e lubrificazione, ma non solo, svolge, infatti, anche compiti di “volumizzazione” e protezione grazie alle qualità viscoelastiche e plastiche.
Si capisce bene quali siano i motivi per i quali l’acido ialuronico assume un ruolo fondamentale nel concetto di bellezza, qualità e aspetto della pelle e venga sempre più impiegato in cosmetica e medicina estetica.
Perché potrebbe rivoluzionare la tua haircare
Si è portati a ritenere che l’unico modo per curare i capelli secchi sia quello di utilizzare prodotti che si applichino direttamente, come shampoo, maschere, impacchi, protettori termici e altro ancora. La scienza invece ci dice come sul capello e sul suo bulbo siano presenti vari recettori e in particolare il CD44, specifico per l’acido ialuronico, attraverso cui arrivano sostanze nutritive. Ecco perché una integrazione regolare di acido ialuronico aiuta in modo dimostrato la salute del capello, lo rende forte, luminoso, docile al pettine e con il giusto volume.
Uno degli aspetti chiave per l’efficacia dell’acido ialuronico assunto per via sistemica è il peso molecolare. Questo parametro, infatti, influisce direttamente sulla biodisponibilità e sulle sue applicazioni. Avere un prodotto che combini due pesi molecolari, uno molto basso e uno, al contrario, molto alto, è determinante per risultare efficace su tutte le caratteristiche del capello:
- il basso peso molecolare (inferiore a 50 kDa) ha una elevata affinità per il recettore cellulare CD44 e questo significa favorire la stimolazione di nuova produzione di acido ialuronico, collagene e elastina e, quindi, la rigenerazione profonda;
- l’alto peso molecolare (intorno ai 2000 kDa) trattiene grandi quantità di acqua, migliorando l’idratazione, formando una barriera protettiva superficiale e agendo localmente sul tessuto connettivo.
Questo genere di combinazione di uno speciale acido ialuronico, idrolizzato ovvero reso a catena corta da una biotecnologia naturale, garantisce l’assorbimento totale da parte dell’organismo umano e predispone ad una biodisponibilità del 100% che lo rende molto efficace.
I vantaggi dell’integrazione di acido ialuronico possono riassumersi in:
- Idratazione profonda: Grazie alla sua capacità di trattenere grandi quantità di acqua, idrata la fibra capillare in profondità, combattendo secchezza e disidratazione.
- Riduzione del crespo: Crea un film protettivo attorno al capello che aiuta a sigillare l’umidità e a ridurre l’effetto crespo, rendendo i capelli più lisci e gestibili.
- Aumento dell’elasticità e della morbidezza: L’idratazione profonda rende i capelli più elastici e meno soggetti a rottura, donando una sensazione di maggiore morbidezza.
- Maggiore lucentezza: I capelli ben idratati riflettono meglio la luce, apparendo più sani e luminosi.
- Rinforzo della fibra capillare: Il film protettivo contribuisce a rinforzare la struttura del capello, rendendolo più resistente agli agenti esterni e alle manipolazioni.
- Protezione dagli agenti esterni: Aiuta a proteggere i capelli da inquinamento, raggi UV e calore eccessivo di phon e piastre.
- Benefici per il cuoio capelluto: Idrata il cuoio capelluto, prevenendo la secchezza e creando un ambiente più sano per la crescita dei capelli.
- Miglioramento del volume: Nei capelli sottili può contribuire a dare un aspetto più pieno e voluminoso.
- Definizione dei ricci: Aiuta a definire i ricci, riducendo l’effetto crespo e mantenendoli morbidi ed elastici.
- Prolungamento della durata del colore: Sigillando la cuticola, può aiutare a mantenere più a lungo il colore nei capelli tinti.
Come integrare l’acido ialuronico per i capelli nella tua beauty routine
Tra gli altri componenti per una hair care routine sarebbe fondamentale inserire prodotti che contengano acido ialuronico con caratteristiche adeguate:
- Coccola topica: per l’utilizzo di creme e maschere è consigliabile una prevalenza di acido ialuronico ad alto peso molecolare, in grado di agire più sul richiamo d’acqua e sulla formazione di una barriera protettiva, assicurando così idratazione, robustezza e setosità al capello e apporto di nutrimento al cuoio capelluto.
- Integratori alimentari: purtroppo la maggior parte degli Integratori alimentari hanno una limitata capacità di assorbimento a causa delle grandi dimensioni della molecola. Per ovviare a questo problema bisognerebbe ricorrere a biotecnologie che “spezzettino” le lunghe catene di acido ialuronico rendendolo più facilmente assorbibile.
- La rivoluzione sublinguale: Studi condotti sulla capacità dell’acido ialuronico, somministrato per via esogena, di attraversare l’epitelio intestinale, hanno dimostrato come solo quello a catena corta riesca ad attraversare più facilmente la barriera intestinale, e che l’incremento di assorbimento è proporzionale anche alla sua concentrazione. Partendo da questa considerazione EIDON salus si è specializzata nella formulazione di un acido ialuronico idrolizzato ovvero “spezzettato” dall’idrolisi trasformandolo, in questo modo, a catena corta. Si tratta di un processo biologico che utilizza l’acqua e che permette di renderlo estremamente biodisponibile in toto, perché assorbibile per via sublinguale e perché comunque permeabile alla barriera intestinale. Il risultato della ricerca Eidon salus è Osidra, un’associazione di due pesi molecolari di acido ialuronico, uno basso per stimolare le cellule a produrne di nuovo, insieme al collagene e all’elastina e uno alto per idratare e proteggere, in forma di gel-liquido erogato in bocca e trattenuto sotto la lingua. La via sublinguale rende veloce e totale l’assorbimento, rendendo la biodisponibilità dell’acido ialuronico del 100%.
Ci sono rischi o effetti collaterali per i capelli?
La composizione di Osidra è totalmente naturale, in quanto composto semplicemente da alti dosaggi ad elevate concentrazioni di due diversi pesi molecolari di acido ialuronico puro. Non ci sono controindicazioni né effetti collaterali segnalati in letteratura scientifica.
Può essere assunto a tempo indeterminato e comunque per cicli di almeno tre mesi. Il turn over fisiologico di acido ialuronico in un soggetto adulto è di circa 100mg nelle 24 ore e con Osidra, assunto a 2ml al giorno si acquisiscono 120mg di acido ialuronico ad elevata concentrazione.
Osidra: l’acido ialuronico che fa la differenza anche per la tua chioma
Oltre a shampoo e maschere, spray e oli da applicare direttamente sulla chioma, adesso sappiamo che l’assunzione quotidiana per via sublinguale di questo prodotto specificatamente studiato, apporta grandi benefici a capelli e cuoio capelluto.
Quest’ultimo viene nutrito e mantenuto sano, formando un substrato salutare per il bulbo pilifero che sta alla base di un capello forte e curato. E il capello stesso, sul quale è stato dimostrato sono presenti recettori per l’acido ialuronico, trae grandi benefici da un prodotto come Osidra che cede giornalmente le quantità di acido ialuronico necessarie per renderlo luminoso, fluente, volumizzato, setoso.
È importante assumere integratori che assicurino una biodisponibilità vera del principio attivo, poiché, come abbiamo visto, preso per bocca ha il limite di, una volta giunto nello stomaco, essere eliminato perché non supera la barriera intestinale per via delle sue grandi dimensioni.
Osidra ha risolto questo problema e assicura bellezza e benessere ai capelli poiché li nutre dall’interno. La modalità di assunzione è semplice e pratica, basterà erogare 5 puff di prodotto sotto la lingua, alla sera e alla mattina.
Acido ialuronico per i capelli: la soluzione che cercavi?
Prendersi cura dei propri capelli è innanzitutto un gesto dedicato alla salute, quella fisica e quella legata all’autostima, infatti, piacersi e dedicarsi alla cura della bellezza è di fondamentale importanza per stare bene con sé stessi e acquisire sicurezza nelle relazioni con gli altri. La cura della bellezza è un aspetto rilevante della qualità della vita.
Con Osidra si garantirà bellezza e salute ai capelli e benessere al proprio spirito.