Quando parliamo di liquori dolci, entriamo in un ambito particolarmente interessante perché le proposte sono davvero moltissime e ci sono diverse possibilità sia per quanto riguarda gli abbinamenti di fine pasto, sia l’utilizzo come ingredienti in diverse ricette.
Come nel caso dei vini, ogni Paese ha molte proposte al riguardo, ma mentre alcune rimangono nei confini regionali o al più nazionali, molte di esse hanno acquisito una fama internazionale.
Basti pensare, solo per fare un facile esempio, al Baileys, il celeberrimo liquore, prodotto a Dublino, a base di whiskey irlandese e crema di latte, per non parlare del nostro limoncello (molto noto è quello di Sorrento).
Questi due semplici esempi, dimostrano peraltro, come ricette semplicissime possano avere un successo che varca i confini nazionali.
Vista la grandissima diffusione dei liquori dolci, di seguito alcuni cenni su quelli più famosi.
Liquori dolci: quali sono i più famosi
Visto l’esempio precedente, non si può non citare l’Irish Cream (crema irlandese), denominazione generica che fa riferimento a liquori prodotti in Irlanda del Nord che secondo i disciplinari deve contenere il 10% di crema di latte (locale), l’1% di whiskey irlandese e una gradazione alcolica superiore ai 15 gradi.
Altro liquore dolce molto noto è la sambuca, bevanda alcolica (si va dai 38 ai 42 gradi) basata essenzialmente su alcol, acqua, zucchero e oli essenziali di anice stellato.
L’anice è uno degli ingredienti di un altro liquore, il pastis, bevanda nata nella città di Marsiglia e la cui gradazione va dai 40 ai 45 gradi.
Italianissimo è il limoncello, liquore dolce che si ottiene facendo macerare alcol etilico con le scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi; in seguito si procede con la miscelazione con uno sciroppo di acqua e zucchero.
In quali occasioni si utilizzano i liquori dolci?
Uno degli utilizzi più comuni dei liquori dolci è quello del servirli a fine pasto (spesso dopo una cena, ma anche dopo i pranzi nei giorni festivi). Possono essere gustati da soli, ma possono anche essere abbinati a dessert o al caffè (in questo caso li si usa spesso come “ammazzacaffè”, tradizione tipica italiana).
I liquori dolci sono ancora più spesso serviti durante i periodi di festività, in particolare nel periodo natalizio, durante il quale sono spesso frequenti i pranzi e le cene con parenti o amici. Sono anche tipici delle occasioni conviviali come per esempio i festeggiamenti per occasioni particolari o per i compleanni; peraltro, a quest’ultimo proposito, una bottiglia di liquore dolce può essere anche un’ottima idea per un regalo. Non mancano mai anche ai matrimoni.
Utilizzo dei liquori dolci nelle ricette
I liquori dolci sono frequentemente utilizzati come ingredienti per la preparazione di diverse ricette. Per esempio, il limoncello è utilizzato nella preparazione di dessert quali la “delizia al limone” (tipico della Costiera Amalfitana), il “sorbetto al limoncello” e il “tiramisù al limoncello”.
La sambuca, invece, è utilizzata per la preparazione della “torta sambuchina” e degli “chiffon cake alla sambuca”.
L’Irish Cream è un altro liquore spesso utilizzato nella preparazione di dessert come per esempio la torta Chocolate Cake con glassa all’Irish Cream, la cheesecake all’Irish Cream e il Trifle all’Irish Cream.
Ovviamente, questi sono solo alcuni semplici esempi, ma cercando in Rete si possono trovare moltissime ricette gustose che possono essere realizzate utilizzando i liquori dolci.